Ritracciamenti di Fibonacci e Onde di Elliott nell'Analisi Grafica
Pronto per fare trading?
Panoramica dei Ritracciamenti di Fibonacci
- I ritracciamenti di Fibonacci sono uno strumento popolare per individuare potenziali livelli di supporto/resistenza utilizzando i rapporti di Fibonacci.
- Livelli comuni: 23,6%, 38,2%, 50%, 61,8%, 78,6%.
- Aiutano a individuare punti di entrata/uscita osservando le reazioni del prezzo a questi livelli.
Come Funzionano i Ritracciamenti di Fibonacci
- Tracciatura:Dal minimo al massimo nei trend rialzisti (o dal massimo al minimo nei trend ribassisti), creando linee orizzontali ai livelli di Fibonacci.
- Supporto/Resistenza:I livelli possono agire come zone di reazione in cui il prezzo si inverte o consolida.
- Continuazione:Se il prezzo tiene un livello, il trend spesso riprende, offrendo potenziali punti di entrata.
- Segnale di Inversione:Una rottura decisa oltre un livello chiave può suggerire un cambio di tendenza.
Tecniche con i Ritracciamenti di Fibonacci
1) Fibonacci con Linee di Tendenza
- La confluenza con le linee di tendenza rafforza la validità del livello.
- Cerca allineamenti come zone di alta confluenza.
2) Fibonacci con Medie Mobili
- Quando un livello coincide con una media mobile, l’affidabilità aumenta.
- Le medie mobili 50/200 combinate con i livelli di Fibonacci spesso segnano forti reazioni.
Vantaggi e Limiti dei Ritracciamenti di Fibonacci
- Vantaggio:Livelli chiari per pianificare entrate, uscite e stop.
- Vantaggio:Funziona bene con linee di tendenza e medie mobili per la conferma.
- Limite:Non è uno strumento autonomo; affidarsi solo al Fibonacci può produrre falsi segnali in periodi di alta volatilità.
Panoramica della Teoria delle Onde di Elliott
- Studia i prezzi come onde per dedurre la direzione attraverso cicli e schemi.
- Cinque onde impulsive e tre onde correttive (A-B-C).
- Utilizzata per anticipare continuazioni, inversioni e ritracciamenti.
Come Funzionano le Onde di Elliott
- Onde Impulsive:Cinque onde nella direzione del trend; 1, 3, 5 con il trend; 2 e 4 correttive.
- Onde Correttive:Tre onde (A-B-C) contro la tendenza principale.
- Identificazione delle Onde:Riconosci gli schemi per individuare la continuazione o la fine del trend.
- Rapporti:I rapporti di Fibonacci spesso coincidono con le onde (es. ritracciamenti nelle onde 2/4, estensioni nella 5).
Tecniche con le Onde di Elliott
1) Utilizzare Onde Impulsive/Correttive per Mappare i Trend
- Le onde impulsive mostrano la forza/direzione del trend; le correttive segnano i ritracciamenti.
- Entra con le onde impulsive; usa le correttive per anticipare i ritracciamenti.
2) Combinare Onde di Elliott e Fibonacci
- I rapporti di Fibonacci appaiono all’interno delle onde (ritracciamenti 2/4; estensioni 5).
- Combina i ritracciamenti di Fibonacci con il conteggio delle onde per proiettare obiettivi e inversioni.
Vantaggi e Limiti delle Onde di Elliott
- Vantaggio: Approccio strutturato per cicli di mercato e inversioni.
- Vantaggio: Si combina bene con Fibonacci per obiettivi e stop.
- Limite: Può essere complessa e soggettiva; i conteggi possono variare.
- Limite: Etichettare erroneamente le onde porta a previsioni inaccurate.

