Pronto a padroneggiare l’analisi tecnica?
Panoramica di analisi tecnica
Padroneggia l’arte dell’analisi di mercato con la nostra guida completa
Panoramica
- •L’analisi tecnica usa grafici, pattern e indicatori per anticipare i movimenti futuri dei prezzi.
- •Si concentra su dati storici di prezzo, volumi e metriche di mercato per identificare trend e possibili punti di ingresso/uscita.
- •È ampiamente utilizzata su azioni, forex, crypto e commodity.
Concetti chiave
1.
Trend di prezzo
I prezzi tendono a muoversi in trend—rialzisti, ribassisti o laterali—che spesso persistono finché non avviene un’inversione.
2.
Supporto e resistenza
Livelli chiave dove il prezzo può fermarsi o invertire. Il supporto è un pavimento con interesse in acquisto; la resistenza è un soffitto con interesse in vendita.
3.
Cicli di mercato
I prezzi spesso seguono cicli influenzati da psicologia, condizioni macro e sentiment.
Indicatori popolari
1. Medie mobili
- •Smussano il prezzo per evidenziare la direzione del trend e possibili zone di inversione.
- •Tipologie comuni: SMA (Simple) ed EMA (Exponential).
2. Relative Strength Index (RSI)
- •Oscillatore di momentum che misura velocità e ampiezza delle variazioni di prezzo.
- •Letture sopra 70 indicano spesso ipercomprato; sotto 30 suggeriscono ipervenduto.
3. Bande di Bollinger
- •Media mobile con bande superiore/inferiore per valutare la volatilità.
- •Le bande si allargano con volatilità alta e si stringono con volatilità bassa.
Limitazioni
- •Si basa su dati passati, che potrebbero non prevedere accuratamente i movimenti futuri.
- •Soggetta a falsi segnali in mercati laterali o irregolari.
- •Richiede esperienza nell’interpretazione: indicatori diversi possono dare segnali confliggenti, quindi servono letture in confluence e conferme multiple.

