Strategia Three Methods
Padroneggia tecniche di trend, range e reversal: riconosci le condizioni di mercato, filtra il rumore e intercetta setup ad alta probabilità con precisione e sicurezza.
Pronto a fare trading?
1. Strategia trend-following
- Obiettivo: catturare profitti operando nella direzione del trend.
- Strumenti: Medie Mobili, MACD, ADX.
- Segnale long: la MA di breve incrocia al rialzo la MA di lungo (bullish crossover).
- Segnale short: la MA di breve incrocia al ribasso la MA di lungo (bearish crossover).
- Esempio: Medie Mobili a 50 e 200 giorni — setup Golden Cross e Death Cross.
2. Strategia range-bound (mean reversion)
- Obiettivo: trarre profitto nei mercati laterali comprando vicino al supporto e vendendo vicino alla resistenza.
- Strumenti: Bande di Bollinger, RSI, livelli di supporto e resistenza.
- Segnale long: prezzo vicino al supporto o alla banda inferiore.
- Segnale short: prezzo vicino alla resistenza o alla banda superiore.
- Esempio: posiziona lo stop-loss appena oltre i confini del range per evitare perdite da breakout.
3. Strategia di reversal
- Obiettivo: catturare profitti dalle inversioni di trend principali.
- Strumenti: pattern candlestick, indicatori di divergenza, livelli Fibonacci.
- Segnale long: pattern di inversione rialzista (es. hammer) con divergenza bullish.
- Segnale short: pattern di inversione ribassista (es. shooting star) con divergenza bearish.
- Esempio: posiziona lo stop-loss sotto il minimo del pattern rialzista o sopra il massimo del pattern ribassista.
Combinare le tre metodologie
- Identifica le condizioni di mercato: usa ADX e Bande di Bollinger per capire se il mercato è in trend o in range.
- Filtra i segnali: conferma le operazioni con indicatori secondari per aumentare l’accuratezza.
- Gestione del rischio: adatta stop-loss e dimensione della posizione in base a volatilità e contesto.
Vantaggi
- Versatilità: funziona in mercati trend, range e reversal.
- Maggiore accuratezza: l’uso di più metodi riduce i falsi segnali.
- Completezza: bilancia approcci di trend-following, range e reversal per un trading più solido.
Svantaggi
- Complessità: richiede padronanza di più tecniche e indicatori.
- Monitoraggio elevato: necessita analisi attiva e aggiustamenti continui.
- Rischio di overtrading: può portare a operare troppo se non si mantiene disciplina.

