Qption
Pronto a fare trading

Strategia di trading V-Bounce Volume Spike

Per massimizzare i profitti nelle operazioni più piccole, molti trader si concentrano su mercati liquidi per aumentare la frequenza dei trade. Una strategia popolare per le opzioni a 60 secondi è individuare chiari rimbalzi del prezzo su supporti o resistenze definiti, così da sfruttare movimenti rapidi e prevedibili in un orizzonte molto breve.

Ruolo di supporto e resistenza

I livelli di supporto e resistenza (S&R) sono strumenti essenziali nel trading su Qption. Aiutano a individuare potenziali punti di entrata e uscita, segnando zone in cui il prezzo ha storicamente invertito o si è fermato. Riconoscere queste zone permette decisioni più consapevoli, anticipando rimbalzi o breakout per ottimizzare la strategia.

Quando il prezzo si avvicina a un supporto o resistenza predefinito, il trader può identificare un potenziale “break or bounce spot”: diventa chiaro se il prezzo è più incline a rimbalzare sul livello o a romperlo, segnalando una continuazione.

Elementi S&R comuni

  • Massimi e minimi storici:I picchi e i minimi precedenti agiscono spesso come zone S&R solide.
  • Medie mobili:Le MA più usate (es. 50/200) possono comportarsi da supporto/resistenza dinamici.
  • Trend line:Linee tracciate sui swing evidenziano aree probabili di continuazione o inversione.
  • Ritracciamenti Fibonacci:Livelli come 38,2%, 50% e 61,8% spesso coincidono con S&R.
  • Numeri tondi:Livelli psicologici (es. 1,00 / 100) fungono spesso da barriere.

Break or bounce spot

Una volta individuato un livello S&R chiave, diventa una vera e propria “linea nella sabbia”. Questo punto decisionale predeterminato concentra l’attenzione sul comportamento del prezzo proprio su quel livello, osservando da vicino se avverrà un rimbalzo o una rottura.

Perché è importante?

  • Pre-segnare i livelli filtra il rumore e crea decision point oggettivi.
  • Senza filtri, ogni tick sembra importante e alimenta decisioni guidate da paura o avidità.

Dopo aver mappato il punto break/bounce con i tuoi strumenti, attendi che il prezzo si avvicini alla zona. Quando arriva, osserva se rompe il livello oppure lo rispetta invertendo.

  • Breakout (Strike):Il prezzo supera S&R, segnalando una possibile continuazione. Si può tradare nella direzione del breakout.
  • Primo pullback (Boomerang):Dopo il break, il prezzo spesso retesta il livello rotto. Questo primo pullback può confermare la forza e offrire un ingresso secondario.

Su Qption ci concentriamo nell’individuare strike (breakout) e primo pullback (boomerang) per ingressi sulle opzioni.

Trading dei rimbalzi

Un bounce può essere un piccolo ritracciamento, un recupero profondo o un’inversione completa. Massimi/minimi importanti e livelli Fibonacci raramente vengono infranti senza qualche “rispetto”.

Gli stili di ingresso su rimbalzo includono:

  • Diretto:Piazza un ordine di ingresso esattamente sul S&R (es. livello Fibonacci o top precedente). Vantaggio: riempimento immediato. Avvertenza: su timeframe bassi il prezzo può violare temporaneamente la zona, complicando gli stop.
  • Conferma del rimbalzo:Attendi una reazione visibile sul S&R (stall/reject) e poi entra con conferma invece che con ordini limit alla cieca.
  • Breakout dopo il rimbalzo:Usa strumenti come i frattali per definire la struttura e valuta ingressi/uscite scalari sulla piattaforma Qption.

Rimbalzi con i frattali

Un’altra modalità per tradare il rimbalzo è usare i frattali. Processo:

  • Anticipa un S&R importante.
  • Attendi che il prezzo reagisca e formi un frattale in quell’area.
  • Aspetta che il prezzo si allontani da quel S&R.
  • Attendi la formazione di un frattale sul lato opposto.
  • Trada la rottura di quel frattale opposto.

Cosa significa?

Lasciando che il prezzo faccia stop–reverse–stop–reverse ottieni due linee nella sabbia: l’S&R previsto e il frattale opposto. La rottura di una delle due linee indica spesso quale forza ha più probabilità di prevalere.